Imparare da adulti

Imparare da adulti I 6 principi dell’andragogia La formazione degli adulti è un percorso unico che richiede un approccio altrettanto speciale. È qui che entrano in gioco i principi dell’andragogia, un approccio formativo fondato sulla consapevolezza che gli adulti imparano meglio quando sono al centro del processo. Questi sei principi, sviluppati da Malcolm Knowles negli anni ‘80, sono un valido supporto per guidarti a scegliere un corso di formazione efficace. Vediamo insieme quali sono e come si applicano nella vita reale. 1. Bisogno di conoscere Quando scegli un corso di formazione, ricorda di chiederti perché desideri apprendere quella specifica materia. Gli adulti sono motivati dall’essere consapevoli dei vantaggi che trarranno dall’apprendimento. È fondamentale che il tuo percorso formativo soddisfi questo bisogno, mostrandoti chiaramente come ciò che impari migliorerà la tua vita o la tua carriera. Immagina, ad esempio, di essere un professionista nel campo della gestione aziendale. Vuoi seguire un corso sulla gestione del tempo. Prima di iscriverti, chiediti perché lo stai facendo. Forse desideri migliorare la tua produttività per avanzare nella carriera o per avere più tempo libero per la famiglia. Un buon corso dovrebbe spiegarti chiaramente come le tue nuove competenze influenzeranno positivamente la tua vita professionale e personale. 2. Concetto di sé Con il passare del tempo, il tuo concetto di te stesso evolve da una dipendenza totale a una crescente indipendenza ed autonomia. Scegli un corso che rispetti e sostenga il tuo senso di autonomia. La formazione per adulti è progettata per farti sentire al centro del processo di apprendimento, mettendo te stesso al comando. Ad esempio, se sei un professionista esperto, non desideri un corso che ti faccia sentire come uno studente dipendente. Scegli piuttosto un percorso che rispetti la tua esperienza e ti metta al centro. Potresti cercare un corso di leadership che ti dia l’opportunità di condividere le tue esperienze e imparare dagli altri professionisti come te. 3. Ruolo dell’Esperienza Gli adulti portano con sé un bagaglio di esperienze che arricchiscono il loro apprendimento. Scegli un corso che valorizzi la tua esperienza e ti permetta di applicare ciò che impari alla vita reale. La formazione degli adulti è personalizzata e orientata all’applicazione pratica. Se hai lavorato per anni nel settore delle vendite, ad esempio, opta per un corso di formazione che ti permetta di applicare le tue abilità di vendita nel mondo reale. Questo potrebbe significare simulazioni di vendita o progetti pratici che ti consentono di mettere in pratica ciò che impari. 4. Disponibilità ad apprendere La formazione deve migliorare le tue competenze e essere applicabile nella vita quotidiana. Cerca corsi che offrano conoscenze e competenze direttamente rilevanti per le tue esigenze. L’apprendimento dovrebbe essere un investimento nella tua crescita personale e professionale. Supponiamo, ad esempio, che tu sia un insegnante che vuole migliorare le tue competenze nell’uso della tecnologia in classe. Cerca un corso che ti insegni strumenti e approcci specifici che puoi implementare immediatamente nella tua didattica. 5. Orientamento verso la vita reale L’apprendimento degli adulti è più efficace quando è centrato sulla vita reale. I corsi dovrebbero connettere le materie agli aspetti concreti della tua esistenza. Questo ti aiuterà a vedere l’apprendimento come uno strumento per migliorare la tua qualità di vita. Ad esempio, se stai cercando di migliorare le tue abilità di gestione finanziaria personale, un corso dovrebbe coprire argomenti pratici come la pianificazione del bilancio, gli investimenti e la gestione del debito, tutte attività che possono essere applicate direttamente alla tua vita quotidiana. 6. Motivazione interna La motivazione interna è una forza potente negli adulti. Scegli corsi che rispettino la tua volontà di crescita personale e professionale. L’autodeterminazione è fondamentale, quindi assicurati che il corso supporti il tuo bisogno di competenza, autonomia e relazione sociale. Ad esempio, quando desideri migliorare le tue abilità di comunicazione per avanzare nella tua carriera, assicurati che il corso ti dia la possibilità di esprimere le tue opinioni e di lavorare su progetti che ti interessano. Questo stimolerà la tua motivazione intrinseca e renderà l’apprendimento più significativo. In conclusione In conclusione, quando cerchi un corso di formazione per adulti, ricorda questi sei principi dell’andragogia e come si applicano alla tua situazione specifica. Scegli un percorso formativo che rispetti la tua autonomia, valorizzi la tua esperienza e ti aiuti a sviluppare le competenze che ti servono nella vita reale. La formazione per adulti dovrebbe essere un motore di crescita e realizzazione personale, e questi principi ti guideranno verso un percorso formativo significativo e appagante. Il team 10100consulting Foto, nell’ordine, di Mohamed Hassan, Pexels, Nino Carè, PIRO da Pixabay Leggi altri articoli